In questa pagina spieghiamo nel dettaglio i termini legati all’attività di Onoranze Funebri di A.M.A. Agenzie Mortuarie Associate di Roma, per farti comprendere meglio i servizi offerti.
Terminologia servizi funebri
- Salma: corpo del defunto.
- Cassa o Cofano: contenitore in legno (e dove necessario di metallo, in genere zinco) in cui la salma viene collocata per il trasporto e la successiva sepoltura.
- Feretro: insieme di salma e cofano.
- Dichiarazione di morte: dichiarazione fatta all’Ufficiale dello Stato
- Civile del luogo di morte per la produzione dell’atto di morte.
- Visita necroscopica: visita che il medico necroscopo compie per accertare la morte.
- Medico necroscopo: medico che ha il compito di accertare la morte, non la causa di morte, allo scopo di rilasciare il relativo certificato necroscopico.
- Certificato necroscopico: documento rilasciato dal medico necroscopo che accerta il decesso al fine di ottenere il permesso di seppellimento
- Permesso di seppellimento: autorizzazione rilasciata dall’Ufficiale dello Stato Civile per la sepoltura della salma.
- Autorizzazione alla cremazione: l’autorizzazione rilasciata dall’Ufficiale dello Stato Civile per la cremazione della salma
- Autorizzazione al trasporto: l’autorizzazione rilasciata dal Sindaco al fine di poter trasportare il feretro.
- Trasporto funebre: qualsiasi ‘movimento’ della salma (compresi resti mortali o ceneri) prima, durante e dopo le esequie all’interno o all’esterno del Comune.
- Sepoltura privata: tomba di famiglia, loculo, ossario o cinerario di proprietà privata.
- Sepolcri privati: tombe di famiglia.
- Inumazione: collocazione del feretro in una fossa a due metri di profondità ubicata nel cimitero.
- Tumulazione: collocazione del feretro oppure si resti mortali o ceneri all’interno di un parallelepipedo di cemento armato, impermeabile ai liquidi ed ai gas, realizzato in una costruzione antisismica e chiusa con mattoni pieni.