La tumulazione

La tumulazione consiste nel collocare il feretro all’interno di un loculo che verrà poi chiuso con mattoni pieni. Questo tipo di opere cimiteriali, siano esse pubbliche o di proprietà privata, devono necessariamente rispettare tutti i requisiti stabiliti dalla legge. L’impresa funebre A.M.A. Agenzie Mortuarie Associate di Roma ti saprà affiancare in queste operazioni, occupandosi di tutte le pratiche cimiteriali e burocratiche.

Le pratiche della sepoltura
I loculi comunali in concessione rimangono sempre di proprietà del comune, in quanto la concessione consiste nell’esercitare il diritto di sepolcro alla salma destinataria della concessione per il tutto il periodo della stessa, che nel comune di Roma equivale a 35 anni. Durante la concessione, la salma non può essere privata da nessuno del diritto di sepolcro.

Al momento del decesso la concessione per la tumulazione della salma deve essere richiesta all’Ufficio di Polizia Mortuaria e deve essere effettuata da un coniuge o un parente prossimo. Sarà l’Ufficio, in seguito al versamento della tariffa stabilita, ad assegnare la concessione. Il feretro destinato alla tumulazione deve essere composto di due casse: una di zinco e una di legno. Se il funerale viene effettuato dopo 48 ore dal decesso, si rende obbligatorio il trattamento conservativo della salma.

Una salma può essere estumulata dal proprio loculo per essere immediatamente tumulata in un’altra concessione in cui abbia diritto di accesso. In questo caso il loculo deve essere restituito al Comune, fatta salva la restituzione delle somme previste dal Regolamento per retrocessione del loculo.