La cremazione

La cremazione della salma è una pratica funebre ormai largamente diffusa anche in Italia, perché risulta essere la più sicura dal punto di vista igienico-sanitario e perché risolve definitivamente il problema dei resti mortali, evitando una esumazione, che può riportare il ricordo doloroso del lutto. Questa pratica cimiteriale consiste nella riduzione in cenere della salma presso forni crematori autorizzati. Le ceneri possono essere custodite all’interno di urne cinerarie oppure disperse nei luoghi adibiti.
L’impresa funebre A.M.A. Agenzie Mortuarie Associate di Roma effettua il servizio di cremazione della salma a Roma e in tutta la provincia occupandosi di tutta la gestione dei permessi funebri, e della supervisione di tutte le procedure per la cremazione.

Autorizzazione alla cremazione
La cremazione della salma può essere eseguita nel caso in cui:

  • esiste una disposizione testamentaria del defunto
  • il defunto era iscritto a una associazione per la cremazione
  • il coniuge, o in difetto il parente più prossimo, lo richiede espressamente sottoscrivendo un atto di notorietà

Al momento del decesso di una persona, deve essere richiesta l’autorizzazione all’Ufficio di Polizia Mortuaria che provvederà a prenotare la cremazione della salma.

La cremazione è un servizio gratuito. Le ceneri del defunto possono poi essere tumulate in un’urna cineraria, in un loculo oppure all’interno di una tomba di famiglia. I resti cinerari possono inoltre essere collocati gratuitamente in un cinerario comune, al quale il pubblico non può accedere.